Esplorare Formentera in versione low budget
Dopo un anno di lavoro o studio, corse e fatiche, finalmente stai per andare in vacanza! La meta di quest’anno sarà Formentera e sei determinato a esplorarla al massimo, senza far piangere il portafoglio. In tal caso, questo è l’articolo che fa per te perché parleremo di consigli e idee per goderti un viaggio in questa bellissima isola in versione low budget.
Risparmiare sul volo aereo
Inutile girarci intorno, il primo costo da affrontare è quello dei voli aerei a/r per Formentera. Il primo suggerimento è quello di prenotare i biglietti aerei con un certo anticipo, ovvero circa 3-4 mesi prima della data di partenza. Ricorda che l’isola non ha un aeroporto quindi dovrai volare su Ibiza e poi raggiungere Formentera con un traghetto. Optando per una compagnia aerea low cost, potrai arrivare comodamente sull’isola d’Ibiza senza dover spendere chissà quanti Euro per il volo.
Occhio all’alloggio
Non importa se andrai in viaggio da solo, in famiglia, con gli amici o in coppia, Formentera propone alloggi per tutti i gusti e per tutte le tasche. Anche in questo caso, il consiglio è quello di prenotare con qualche mese di anticipo rispetto alla data d’inizio soggiorno. Se preferisci farti coccolare, puoi optare per un hotel. Ce ne sono di diverse tipologie come quelli direttamente sul mare, quelli per soli adulti o quelli particolarmente adatti alle famiglie.
Se vuoi risparmiare sui pasti fuori, puoi optare per un appartamento, particolarmente indicato per famiglie e gruppi. È importante anche prestare attenzione alla zona che sceglierai perché questa potrebbe influire sulla spesa. Fra le zone consigliate, segnaliamo Es Pujols se avrai voglia della movida ma anche se vorrai essere nei pressi di una spiaggia attrezzata. Se, invece, vorrai vivere una vacanza all’insegna del relax, opta per La Savina, unico porto dell’isola, nota per la sua tranquillità e per i costi più ridotti rispetto alle altre aree.
Scegliere il periodo giusto
Se hai la possibilità di scegliere quando andare in vacanza, il suggerimento è quello di evitare i mesi estivi, specialmente agosto, durante i quali i prezzi tendono ad aumentare. Settembre, per esempio, è un ottimo mese per godersi l’isola senza le calche dei mesi estivi e con un clima ancora decisamente gradevole. Questo mese fa già parte della bassa stagione quindi i costi diminuiscono drasticamente se paragonati a quelli di giugno, luglio e, soprattutto, agosto.
Per fare un esempio, la camera in un hotel che, ad agosto, può costare anche 200 Euro a notte, può scendere fino a 45 Euro a notte nei mesi di bassa stagione. Nel caso in cui, durante la vacanza, tu incappi in una o più giornate di pioggia, non disperare, perché Formentera offre svaghi e attrazioni anche con il maltempo, come la visita all’atelier di Schoppi, il passare un pomeriggio rilassante a base di libri e caffè al Big Store o, ancora, la possibilità di visitare il Museo Etnologico.
Muoversi sull’isola a basso costo
Se sei preoccupato all’idea di spendere molto per gli spostamenti sull’isola, tranquillo perché, optando per un mezzo a noleggio, potrai esplorare Formentera e tenere d’occhio il tuo budget. Potrai noleggiare uno scooter oppure una macchina ma anche una bicicletta.
Se, invece, non te la senti di guidare, nessun problema. In questo caso, potrai affidarti al trasporto pubblico, ovvero agli autobus, oppure potrai partecipare a delle escursioni di gruppo (anche se questa potrebbe non rivelarsi l’opzione più economica).
Attrazioni a costo zero
D’accordo, hai messo in conto di spendere un tot di Euro per le escursioni o per quelle attrazioni a pagamento, tuttavia, chi non è felice di scoprire dei luoghi d’interesse e delle esperienze da fare a Formentera a costo zero? Per cominciare, ogni sera potrai ammirare il meraviglioso spettacolo del sole che tramonta sul mare. Alcuni dei luoghi migliori da cui godersi il tramonto sono Cap de Barbaria, Cala Saona, Beso Beach e Sa Sequi.
Altre attività gratuite includono passeggiate, giri nei mercatini (senza comprare niente!) come quello de La Savina oppure di Sant Ferran o, ancora, il trascorrere una giornata intera in una spiaggia non attrezzata. Per quando avrai voglia di fare qualche escursione, ti suggeriamo il Molì Vell de la Mola, il Parque Natural de Ses Salines e il santuario e castello di Javier.